Quante volte ci siamo chiesti: “ quale sarebbe il mio peso ideale per essere in forma?”
Negli anni molti studiosi hanno cercato delle formule corrette per riuscire a dare risposta a questa domanda. Qui di seguito ne ho raccolte 8.
Andiamo a conoscerle insieme:
Formula di Lorenz
Questa formula per il calcolo del peso ideale non tiene conto né dell’età né della struttura scheletrica, ma è molto utilizzata
Peso ideale Uomini = altezza in cm – 100 – (altezza in cm – 150)/4
Peso ideale Donne = altezza in cm – 100 – (altezza in cm – 150)/2
Formula di Broca
Questa formula per il calcolo del peso ideale è la più semplice ma tiene conto solo dell’altezza
Peso ideale Maschi = altezza in cm – 100
Peso ideale Femmine = altezza in cm – 104
Formula di Wan der Vael
Questa formula considera solo l’altezza
Peso ideale Uomini = (altezza in cm – 150) x 0,75 + 50
Peso ideale Donne = (altezza in cm – 150) x 0,6 + 50
Formula di Berthean
Peso ideale = 0,8 x (altezza in cm – 100) + età/2
Formula di Perrault
Questa formula tiene conto dell’età e dell’altezza
Peso ideale = Altezza in cm – 100 + età/10 x 0,9
Formula di Keys
Peso ideale Uomini = (altezza in m)² x 22,1
Peso ideale Donne = (altezza in m)² x 20,6
Formula di Travia
Peso ideale = (1,012 x altezza in cm) – 107,5
Formula di Livi
Peso ideale = (2,37 x altezza in m)3
Immagino che ora con carta e penna avete sicuramente calcolato il vostro peso ideale. Ma siamo sicuri che questo calcolo sia adatto a voi e al vostro percorso?
Bene, il mio consiglio personale è quello di tenere a mente il risultato ma di non fissarvi su di esso. Il vostro peso, è un dato che serve di più ai professionisti che vi seguono nel vostro percorso che direttamente a voi.
Queste formule non tengono in considerazione un numero elevato di variabili personali.
Osservatevi allo specchio, se volete fotografatevi, ascoltate il vostro corpo, imparate a conoscervi. E’ molgo più importante avere una grande consapevolezza del vostro corpo e del vostro status fisico-mentale che avere un controllo maniacale dell’ago della bilancia.
La domanda che vi dovete sempre chiedere è: “Mi sento bene? Mi vedo bene?”
Un altro consiglio che vi posso dare, è che il fai-da-te in un mondo così complesso come quello della salute e del benessere funziona raramente, affidatevi sempre a dei professionisti del settore.